
Questo articolo, come quello precedente sulla sessualità dei gay, si rivolge agli eterosessuali, per chiarire alcuni aspetti della sessualità delle lesbiche, con l’obiettivo di ridurre gli stereotipi e le generalizzazioni…
Questo articolo, come quello precedente sulla sessualità dei gay, si rivolge agli eterosessuali, per chiarire alcuni aspetti della sessualità delle lesbiche, con l’obiettivo di ridurre gli stereotipi e le generalizzazioni…
Preferite avere ragione o andare d’accordo? Questa domanda mette i componenti di una coppia di fronte a un bivio denso di consapevolezza. Dopo tante incomprensioni, litigi, momenti di grande rabbia…
Questo articolo tratta esclusivamente l’atteggiamento e l’approccio dei gay ai rapporti sessuali. Pertanto, per la natura e le dimensioni consentite da questo contesto, non mi occupo degli aspetti identitari e…
La sessualità viene pensata, desiderata, ricercata, vissuta e ricordata in modi del tutto personali. Esistono tuttavia somiglianze all’interno di macro gruppi quali i maschi e le femmine etero, i gay…
Sazi da morire è il titolo della puntata di Presa diretta andata in onda su Rai Tre domenica 6 marzo 2016. In primo piano le ricerche sull’alimentazione e sullo sviluppo…
L’ansia da prestazione, in forma più o meno fastidiosa, l’abbiamo sperimentata tutti. Basti pensare alle interrogazioni a scuola e a come dover essere capaci di una buona performance in quel…
Nella sua teoria dell’attaccamento, John Bowlby, descrive l’esito di stili relazionali che hanno avuto origine nella prima infanzia. Il modello teorico dell’autore è uno strumento idoneo per la comprensione e…
The China Study di T. Colin Campbell e Thomas M. Campbell, viene presentato, in copertina, come lo studio più completo sull’alimentazione mai condotto finora. Sorprendenti implicazioni per la dieta, la…
Papà, mamma, perché non ci avete detto che mentre noi mangiavamo e ridevamo felici, milioni di bambini non avevano cibo per sfamarsi. Papà, mamma, perché mentre milioni di bambini non…
Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) definisce i seguenti criteri per la diagnosi del Disturbo da travestistismo: Eccitazione sessuale ricorrente e intensa, manifestata attraverso fantasie, desideri…